La lanolina, è un materiale grezzo (cera) di origine animale, ottenuta pulendo la lana delle pecore. Attraversa un processo di disidratazione (da qui il nome anidra).
Alla temperatura di 20॰C, la lanolina ha la forma di una massa spessa, modellabile con un colore che va dal giallo al marroncino.
La lanolina non si dissolve in acqua, ma è capace di assorbirla (insieme ad ingredienti attivi dissolti nell’acqua) fino al 200% del suo peso, formando un’emulsione. Si dissolve bene anche a contatto con i grassi.
La lanolina anidra contiene: cholesterol, isocholesterol, lanosterol, dihydroergosterol, dihydrolanosterol, methacholesterol, hydroxycholesterol, lanyl alcohol, cetyl and ceryl alcohol, cerotinic acid, carnaubic acid, palmitic acid e stearic acid. La Farmacovigilanza Europea ha introdotto un requisito, un test per i pesticidi nella lanolina; la quale presenza non deve superare 1ug/kg.
Azione
La lanolina ha l’abilità di penetrare in profondità nella pelle. Sulla superficie forma uno strato grasso protettivo che isola la pelle dalle sfavorevoli condizioni esterne (aria secca, ghiaccio, etc) ammorbidisce l’epidermide e la rende più liscia. Grazie alla sua abilità di mescolarsi con i grassi e l’acqua è un emulsionante naturale.
Utilizzo
Nell’industria cosmetica (sia in grande che in casa), viene utilizzata come ingrediente lubrificante ed idratante, e come mezzo per trasportare i principi attivi in profondità nella pelle.
Viene impiegata come additivo per le creme, I burro di cacao e i saponi.